Fig. 10B Dopo aver allineato le differenti scansioni, inclusa quella del provvisorio scansito a banco e aver settato diversi livelli di trasparenze, l’odontotecnico è in grado di visualizzare i profili dei tessuti molli e la loro relazione con il provvisorio.

Fig. 10B Dopo aver allineato le differenti scansioni, inclusa quella del provvisorio scansito a banco e aver settato diversi livelli di trasparenze, l’odontotecnico è in grado di visualizzare i profili dei tessuti molli e la loro relazione con il provvisorio.

Fig. 1 Visione occlusale che evidenzia i tessuti molli parodontali e perimplantari degli incisivi centrali superiori.

Fig. 10B Dopo aver allineato le differenti scansioni, inclusa quella del provvisorio scansito a banco e aver settato diversi livelli di trasparenze, l’odontotecnico è in grado di visualizzare i profili dei tessuti molli e la loro relazione con il provvisorio.

Fig. 10A Dopo aver allineato le differenti scansioni, inclusa quella del provvisorio scansito a banco e aver settato diversi livelli di trasparenze, l’odontotecnico è in grado di visualizzare i profili dei tessuti molli e la loro relazione con il provvisorio.
Fig. 11A Visione laterale della protesi definitiva, che mostra la transizione tra i tessuti molli perimplantari e la corona in zirconio avvitata (odt Simone Maffei).