ARTICOLI SCIENTIFICI

Restauri diretti in composito: estetica e funzione predicibile

introduzione Una giovane paziente di 17 anni si presenta presso il reparto di conservativa dell’Università degli studi di Torino per risolvere un problema estetico da...
Impianti dentali in pazienti affetti da patologie sistemiche: studio prospettico longitudinale di 5 anni

Impianti dentali in pazienti affetti da patologie sistemiche: studio prospettico longitudinale di 5 anni

INTRODUZIONE Lo scopo del presente studio consiste nel valutare il tasso di sopravvivenza delle riabilitazioni implanto-protesiche in pazienti affetti da patologie sistemiche. Studi scientifici hanno...

Decorso clinico della limitazione temporomandibolare trattata con terapia manuale praticata dall’odontoiatra

INTRODUZIONE La limitazione funzionale mandibolare e gli episodi di blocco temporomandibolare sono alcune delle manifestazioni tipiche dei disordini temporomandibolari (temporomandibular disorders; TMD) (1). Con il...

I farmaci analgesici in odontoiatria: una revisione narrativa

INTRODUZIONE La gestione del dolore pre- e postoperatorio sembra essere uno dei principali problemi che i dentisti devono affrontare nella loro pratica clinica quotidiana. Sottoporsi...

L’intelligenza artificiale (IA) a supporto del trattamento ortodontico complesso in età evolutiva

INTRODUZIONE La moderna ortodonzia che da qualche anno si avvale della tecnologia digitale sta attraversando un periodo di massima espressione tecnologica usufruendo delle ultime scoperte...

CONTENUTI SPONSORIZZATI

I VIDEO DI DOCTOR OS

Tessutovideo

Tessuti molli: un’intervista con il professor Joseph Kan

I tessuti molli tra i protagonisti del Congresso Internazionale della Italian Academy of Osseointegration, tenutosi dal 6 all'8 ottobre 2022 a Bologna. In queste giornate...