Diagnosi
Studio
Trattamento
Controllo
L’obiettivo di questo caso è quello di descrivere una tecnica per restaurare i denti anteriori in casi di severo bruxismo.
MATERIALI E METODI
Il paziente si presenta alla nostra osservazione con importanti segni di usura sulle superfici degli elementi dentali (1.1, 1.2, 1.3, 2.1, 2.2, 2.3, 3.1, 3.2, 3.3, 4.1, 4.2, 4.3, 4.4). Si decide quindi di approcciare il caso ricoprendo totalmente gli elementi dentali con corone in ceramica, in maniera da ripristinare l’estetica.
FASE OPERATIVA
In una prima fase si esegue una corretta analisi dell’occlusione seguita da una prova con un’impronta per la preparazione di un provvisorio che simulerà il risultato che otterremo in futuro una volta applicate le corone su tutti gli elementi da trattare.
Successivamente si esegue una preparazione di tipo chamfer sugli elementi da trattare, si rileva un’impronta di precisione e, infine, si adattano i due provvisori.
In questo caso le corone vengono realizzate di una dimensione tale da consentire la corretta occlusione dei denti posteriori migliorando allo stesso tempo l’estetica.
Nella seguente fase si esegue una prova biscotto in ceramica grezza per comprovare che le corone consentano una corretta occlusione. Dopo qualche giorno vengono cementate le corone definitive.
RISULTATI
Con questa tecnica siamo riusciti a ripristinare l’anatomia dentale senza la necessità di eseguire rialzi di dimensione verticale nei settori posteriori.
