Il raggiungimento dell’estetica con gli impianti è una procedura impegnativa e stimolante. Creare restauri implantari con un contorno gengivale armonioso che emuli la natura è una fusione di scienza e arte. La comprensione dei limiti biologici e fisiologici dei tessuti molli e duri, insieme alla forma ideale del restauro provvisorio, faciliterà la predicibilità in situazioni estetiche da semplici a complesse. Il successo estetico di una protesi su impianti si giudica quasi esclusivamente dalla sua impercettibile integrazione con gli elementi adiacenti e dal suo aspetto, che sia il più naturale possibile. Per raggiungere questi obiettivi, è necessario eseguire una corretta pianificazione del trattamento, prendendo in considerazione tutti i parametri decisivi per ottenere un risultato ideale. Durante la lezione verranno evidenziati i fattori determinanti per una soluzione estetica ottimale e duratura dei casi di carico immediato, con un focus sulla linea implantare conica FTK: dallo studio del caso alla fase chirurgica, con particolare attenzione alla gestione del profilo di emergenza protesica attraverso il condizionamento dei tessuti molli, e al suo piano occlusale ideale, fino alla realizzazione del restauro provvisorio e di quello definitivo, secondo quelli che sono gli orientamenti più attuali della letteratura scientifica.
Relatore: Dr. Marco Redemagni