Alla quota di partecipazione va aggiunta l'IVA del 22%
Il corso è accreditato ECM per odontoiatri
Crediti ECM: 11
Per iscrizioni pervenute entro il 10 agosto la quota di partecipazione sarà di € 470,00 + IVA
Alla quota di partecipazione va aggiunta l'IVA del 22%
Il corso è accreditato ECM per odontoiatri
Crediti ECM: 11
Per iscrizioni pervenute entro il 10 agosto la quota di partecipazione sarà di € 470,00 + IVA
Alla quota di partecipazione va aggiunta l'IVA al 22%
Il corso è accreditato ECM per odontoiatri
Crediti ECM: 16
Per iscrizioni pervenute entro il 2 novembre la quota di partecipazione sarà di € 800,00
Sede: Salone Sergiacomi, Via Risorgimento 32 – 63074 San Benedetto del Tronto (AP) ODONTOIATRIA/ORTODONZIA NEUROMIOFASCIALE: LA DIAGNOSI FISICA E STRUMENTALE, LE SCELTE RIABILITATIVE, IL CONTROLLO TERAPEUTICO E LA FINALIZZAZIONE 13-14-15 FEBBRAIO 2024 L’odontoiatria non può più essere una branca autosufficiente ed avulsa dal contesto medico generale. L’odontoiatria neuromiofasciale, secondo IAPNOR, propone un bagaglio di conoscenze e competenze allo scopo di offrire un valido supporto clinico e strumentale (EMG Elettromiografia transcutanea) (KIN Chinesiografia computerizzata) (ULF TENS) per l’analisi dei dispositivi intraorali, la diagnosi…
Per saperne di più »Sede: Salone Sergiacomi, Via Risorgimento 32 – 63074 San Benedetto del Tronto (AP) VALUTAZIONI CLINICO-FUNZIONALI DEL DISTRETTO STOMATOGNATICO IN ODONTOIATRIA/ORTODONZIA NEUROMIOFASCIALE 27-28-29 MARZO 2025 Il modulo teorico-pratico consentirà ai partecipanti di acquisire le capacità cliniche per riconoscere e valutare le problematiche afferenti/efferenti all’apparato stomatognatico, con preciso orientamento fisiopatologico. Il seminario pone attenzione alle varie interazioni anatomo-funzionali e neurofisiologiche della deglutizione, dell’articolazione del linguaggio, dei rapporti con il sistema oftalmologico otorinolaringoiatrico e posturali in toto. Durante il corso verranno evidenziati i vari aspetti inerenti la…
Per saperne di più »LA TENS AD ULTRA BASSA FREQUENZA PER DIAGNOSI E TERAPIA ODONTOIATRICA/ORTODONTICA 8-9-10 MAGGIO 2025 In questo modulo verrà approfondita l’importanza della somatosensorialità e le relative modalità di comunicazione integrata con l’apparato stomatognatico dei confini dinamici rilevati con la ULF-TENS. Si contemplerà inoltre il comportamento dei dispositivi e/o manufatti neuromiofasciali quali stimolatori bidirezionali per il ripristino delle funzioni anatomofisiologiche del paziente. Verrà dato ampio spazio all’aspetto clinico-pratico per la rilevazione dei parametri dinamico-funzionali tramite l’utilizzo della ULF-TENS (Stimolazione transcutanea ad ultra…
Per saperne di più »