Il programma propone un approccio sistematico all’Elastodontic Therapy® con lo scopo di aiutare il clinico ad affrontare indifferentemente e con sicurezza qualsiasi trattamento ortodontico nei pazienti in crescita, passando dal caso semplice al caso complesso.
L’utilizzo dell’Elastodontic Therapy® costituisce un mezzo indispensabile per il raggiungimento di un risultato finale ottimale, sia sotto il profilo estetico che funzionale e biologico.
Durante il corso saranno illustrate tutte le fasi operative step by step delle varie procedure cliniche, verrà fatta chiarezza su molti aspetti clinici della pratica quotidiana così da fornire un protocollo standardizzato che consenta di minimizzare le possibilità di fallimento della terapia, di risolvere problemi potenzialmente complessi in modo semplice, grazie alla presentazione di casi e alla simulazione di terapie direttamente sui modelli in gesso. Il corso prevede un format molto innovativo con un taglio clinico, fornendo da subito al corsista l’opportunità di mettere in pratica i concetti acquisiti teoricamente.
Il corso è indirizzato ad ortodontisti, protesisti, conservatori che vogliano approcciare il caso clinico in maniera funzionale, biologica nel rispetto dell’occlusione e della postura.
L’obiettivo fondamentale del corso è quello di rivisitare le basi scientifiche della chirurgia orale utilizzando un metodo razionale e flessibile, che permetta di affrontare i singoli casi nella loro varietà, guidati da principi chiari e da un ordine razionale delle manovre da eseguire; il tutto finalizzato all’applicazione pratica di Tecniche di Piezochirurgia, affinché il discente possa acquisire la necessaria conoscenza degli strumenti e sicurezza di gestione dei casi negli interventi di Chirurgia orale.
In questo appuntamento il focus del Corso è l’asportazione chirurgica degli elementi dentari inclusi: dalla previsione della difficoltà, alla valutazione e gestione del rischio, alla tecnica chirurgica nei dettagli.
Le tecniche di chirurgia plastica parodontale trovano oggi applicazione quotidiana nella gestione dei tessuti molli intorno sia a denti naturali che agli impianti. Esse rappresentano pertanto la base di ogni tecnica chirurgica avanzata in ambito odontostomatologico.
Nell’ambito del corso verranno presentate, e attuate dai partecipanti su mascellari di maiale, tutte le principali procedure di avanzamento passivo dei lembi, con l’obiettivo di fornire al discente, al termine della giornata, il fondamentale bagaglio sulle tecniche di chirurgia plastica da mettere in pratica nella clinica di tutti i giorni tanto nel trattamento di recessioni sui denti naturali, quanto nelle varie tecniche di aumento dei volumi nella chirurgia ossea rigenerativa in sede pre e peri-implantare.
I filler consentono il riempimento volumetrico di aree cutanee depresse (pieghe, rughe, svuotamenti dovuti ad atrofia o ptosi) o per aumentare il volume e turgore delle labbra. Per questo motivo l'impianto di filler si integra perfettamente nella routine odontoiatrica, sia come prestazione a sé stante sia come coronamento di riabilitazioni endorali. L’impianto di filler richiede generalmente una seduta breve ed è minimamente invasivo. Il post-operatorio è molto blando ed il paziente può immediatamente tornare alle sue attività quotidiane.
Per saperne di più »Innestare tessuto connettivo è oggi un punto chiave della sequenza di trattamento su denti naturali e impianti. Nell’ambito del corso verranno illustrate dal relatore ed eseguite dai partecipanti tutte le principali tecniche chirurgiche basate sull’utilizzo di connettivo autologo e di matrici sostitutive del connettivo stesso, con particolare attenzione dedicata a nuove matrici di collagene con effetto di auto-mantenimento del volume tissutale.
Per saperne di più »La Srl Odontoiatrica appare oggi come uno degli strumenti più efficaci per la gestione di uno studio dentistico: ecco da dove nasce l’idea del Corso Srl Odontoiatrica. Sono migliaia i dentisti italiani che hanno operato questa progressiva migrazione della propria partita iva da una dimensione personale a quella societaria. Il dentista medio, tuttavia, non sempre ha le competenze necessarie per avviare il cambiamento verso la Srl Odontoiatrica. Ci sono infatti molti aspetti pratici da conoscere. Spesso si tratta di vere…
Per saperne di più »Il corso pratico, della durata di otto ore, è riservato a chi, anche in passato, abbia frequentato il 1° modulo del corso "La protesi di tutti i giorni su denti e impianti (con tecnica BOPT).
Il relatore all'inizio delle esercitazioni pratiche eseguirà la preparazione di un moncone sul modello didattico, preparazione che i partecipanti potranno seguire in diretta dalla loro postazione. Successivamente i corsisti eseguiranno in prima persona su modello didattico, con il tutoraggio del dott. Galli le preparazioni di monconi utilizzando le frese del kit protesico del quale il Relatore illustrerà il razionale.
Durante le esercitazioni verranno forniti suggerimenti e strategie
per permettere ai partecipanti di applicare le stesse nella pratica quotidiana.
L’attività odontoiatrica ha bisogno di un management capace di orientare i comportamenti di tutti gli operatori verso il raggiungimento di risultati efficaci, efficienti e in grado di soddisfare le aspettative degli utenti. È il management oggi a giocare un ruolo determinante per la realizzazione di risultati di qualità, vera strategia di successo. É il management oggi a dover innovare, generando le condizioni ottimali affinché i professionisti e gli operatori siano coinvolti e motivati. Tanti i temi trattati tra cui:…
Per saperne di più »