MILANO – SARONNO
contenuto sponsorizzato

segreteria@sirioradiologiadentale.it
n. 2 marzo-aprile 2025
DIVERSI ANNI FA…
La SIRIO può vantarsi, a buon diritto, di avere istituito diversi anni fa un servizio di tracciati cefalometrici, dapprima manuali e poi computerizzati, che continua a riscuotere lusinghieri consensi da parte degli ortodontisti di tutta Italia, per lo scrupolo, la versatilità e la precisione della loro elaborazione. Con il passare degli anni, il Servizio tracciati ha acquistato un patrimonio di esperienza, specialmente nel campo della computerizzazione, che non ha nulla da invidiare ad analoghi servizi d’oltreoceano, come hanno confermato più volte i tanti docenti delle più accreditate Scuole Americane, che hanno tenuto i loro Corsi di aggiornamento nel nostro Centro Culturale. Macchine e programmi, comunque sofisticati, possono essere importati, ma l’esperienza, in tema di cefalometria computerizzata, acquisita per anni, giorno dopo giorno, leggendo sul digitizer le teleradiografie di migliaia di casi, con specifica competenza radiologica e ortodontica, non può essere importata. Si acquisisce, come si diceva, giorno per giorno, caso per caso, anno per anno, per diversi anni… arrivando sino alla certificazione “CE” del software come d’obbligo oggi con la direttiva MDR 75 cui Sirio ha subito provveduto.
Prima visita pediatrica

L
a salute orale dei bambini è un aspetto fondamentale del loro benessere complessivo. L’organizzazione mondiale della sanità (OMS) sottolinea l’importanza di iniziare la cura dentale sin dalla prima infanzia per prevenire le principali patologie come la carie, le malocclusioni e le malattie parodontali. Essa rappresenta non solo l’occasione per valutare lo stato dei denti e delle gengive ma anche il momento per instaurare un rapporto di fiducia tra il piccolo paziente, i genitori e l’odontoiatra. Durante la prima visita, si gettano le basi per una corretta gestione della salute orale che accompagnerà il bambino nel corso della crescita. L’odontoiatra pediatrico svolge un ruolo fondamentale nella promozione della salute orale dei bambini. Non solo si occupa della diagnosi e del trattamento, ma è anche un educatore e un sostenitore della prevenzione. È essenziale che gli odontoiatri collaborino attivamente con i genitori per garantire una cura adeguata. Le linee guida devono essere chiare e accessibili, affinché i genitori possano replicare a casa le pratiche apprese durante la visita.La salute dentale nei primi anni di vita è spesso sottovalutata, soprattutto dai genitori che possono pensare che i denti da latte siano meno importanti perchè destinati a cadere. In realtà i denti decidui svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo della bocca e della masticazione, oltre che nell’articolazione delle parole. Problemi ai denti da latte possono influenzare negativamente la salute dei denti permanenti, causando malocclusione e altre complicanze. Un aspetto cruciale nella cura dei denti dei bambini è la prevenzione. Le carie sono tra le malattie più comuni dell’infanzia, e la loro incidenza è in aumento spesso a causa di una dieta ricca di zuccheri e una scarsa igiene orale. Si manifesta come conseguenza di una abitudine alimentare errata ossia la somministrazione prolungata anche nelle ore notturne di bevande zuccherate come tisane dolcificate o succhi di frutta fin dalla tenera età per mezzo di biberon o di succhietti intinti in sostanze zuccherate a scopo calmante. L’alimentazione gioca un ruolo cruciale non solo nella salute dentale, ma anche nello sviluppo generale del bambino. Una dieta equilibrata contribuisce non solo a prevenire le carie, ma anche a garantire un corretto sviluppo di denti e ossa. L’odontoiatra valuterà la situazione iniziale dei denti decidui, discuterà con i genitori riguardo le abitudini di igiene orale e l’alimentazione e fornirà suggerimenti per prevenire la carie e altre problematiche. L’alimentazione è fondamentale nella prevenzione delle patologie orali. Studi scientifici mostrano che una dieta bilanciata e ricca di nutrimenti è fondamentale per mantenere i denti e le gengive sani. Alcuni alimenti hanno proprietà benefiche per i denti, come il calcio presente nel latte, nello yogurt e nei formaggi, che rinforzano lo smalto; la vitamina D essenziale per l’assorbimento del calcio e il mantenimento di ossa e denti sani, può essere assunta tramite esposizione al sole e alimenti come pesce grasso e uova; la vitamina C contribuisce alla salute delle gengive e aiuta nella cicatrizzazione, è presente nella frutta e verdura come agrumi, fragole e broccoli. Altri come gli zuccheri semplici e le bevande acide, aumentano il rischio di erosione e carie. Gli zuccheri sono uno dei principali fattori di rischio per la carie dentale. I batteri presenti nella bocca metabolizzano gli zuccheri, producendo acidi che possono demineralizzare lo smalto dei denti. Durante la prima visita, il dentista parlerà anche di alcuni vizi comportamentali comuni nei bambini e del loro impatto sulla salute dentale come il succhiamento del dito, questo comportamento può influenzare la crescita dei denti e la formazione dell’arcata dentale. Durante queste visite, il dentista può individuare precocemente eventuali problemi e fornire trattamenti preventivi, come applicazioni di fluoro e sigillanti dentali.
Debora Santoro
(ASO)Servizio di Odontostomatologia ASST – Rhodense Presidio Ospedaliero di Rho
Bibliografia
- A. Polimeni Odontoiatria pediatrica Ed Elsevier
Appuntamenti
Applicazione cliniche degli ancoraggi scheletrici: dall’analogico al digitale
Sirio a IDS 2025
Un’immersione nel futuro!
A IDS Colonia 2025 abbiamo respirato innovazione e visione. In un contesto internazionale ricco di stimoli, Sirio ha esplorato le tecnologie più avanzate in ambito radiologico odontoiatrico. Torniamo ispirati, pronti a portare ai nostri clienti il meglio del progresso digitale.
Disinclusione del canino con ancoraggio TAD’s
