contenuto sponsorizzato

MILANO – SARONNO

segreteria@sirioradiologiadentale.it

n.6 novembre – dicembre 2024

…un canino in fuga…

canino

Traumatologia dentale

Il 14 ottobre scorso Sirio ha organizzato un evento formativo sulla traumatologia dentale, con la partecipazione della dottoressa Francesca Nucci e del dottor Fabio Gorni. Durante la serata, i due esperti hanno approfondito aspetti cruciali della traumatologia odontoiatrica, con un focus particolare sulla prevenzione ortodontica, essenziale per ridurre il rischio di traumi dentali, soprattutto nei pazienti più giovani. La dottoressa Nucci ha illustrato le migliori pratiche per il monitoraggio e la gestione dei pazienti a rischio. Il dottor Gorni, invece, si è concentrato sul trattamento endodontico degli elementi dentari con apice immaturo, affrontando le sfide e le tecniche moderne per garantire il successo terapeutico.L’incontro ha suscitato un vivo interesse tra i professionisti del settore, che hanno apprezzato le soluzioni pratiche proposte per la gestione dei traumi e la salvaguardia della salute dentale.

corso-di-perfezionamento

Ricordo del Prof. Aldo Macchi  

Nella notte tra sabato 9 e domenica 10 novembre 2019, moriva improvvisamente il Prof. Aldo Macchi. Aveva 66 anni… troppo presto.Sono passati 5 anni e sembra ieri. Lo avevo salutato, la mattina del venerdi precedente, nel suo ufficio in Clinica Odontoiatrica a Velate (Va), verso le 8. Era una abitudine consolidata negli anni. Un “Ciao Aldo / Ciao Alberto, tutto bene?” a cui seguiva un cenno con la testa da parte mia e uno sguardo alla finestra vicino a lui… leggermente aperta. Aveva fumato la sua sigaretta ed era anche lui pronto per la mattinata in Università.Tutto sembrava normale. Una conversazione affettuosa e densa di contenuti silenziosi come tante negli anni precedenti.La prima era datata 14 gennaio 1994. Lui e il Prof. Nidoli mi avevano accolto alla Scuola di Specialità di Ortodonzia dell’Università degli Studi dell’Insubria come giovane collaboratore appena specializzato in ortodonzia. Da allora aveva cominciato ad insegnarmi.Spesso le nostre conversazioni partivano da una osservazione clinica estemporanea per poi perdersi, volutamente, nei meandri di una ortodonzia speciale. Ogni parola era una nuova lezione di tecnica ortodontica oppure una lezione di medicina o forse, più semplicemente una lezione di vita… utile per il futuro.Il Prof. Macchi è stato certamente uno dei più illuminati ortodontisti che abbia mai conosciuto… e assicuro il lettore… qualcuno l’ho conosciuto. Era un uomo con una vasta cultura. Talmente vasta che a volte spaventava, perché disegnava quadri futuribili e difficili da immaginare. Però era affascinante sentirlo parlare. Nello scenario clinico attuale rivedo tante sue idee di 20 anni prima e forse più. Spesso ho avuto l’impressione che dicesse cose ‘strane e pazze’, che, lì per lì, non capivo eppure rimanevo sempre affascinato/stupito di cose che erano così logiche e naturali quando era lui ad esprimerle.In fondo sono arrabbiato con Aldo perché è andato via troppo presto lasciandoci orfani del futuro. Con affetto e riconoscenza Alberto Caprioglio.

Decido io

Marco Piras

Diventare medico studiando a Milano, può presentare diverse difficoltà, ma anche un’esperienza ricca di opportunità e crescita personale. Franca giovane ragazza proveniente da un paesino della provincia di Bari, coltiva questo sogno per il quale con grande determinazione paga dei prezzi anche molto alti per superare difficoltà di vario genere che si frappongono tra la realtà ed il suo sogno. La vediamo affrontare gravi problemi economici e familiari.Si scontra anche con la criminalità organizzata e tanti pregiudizi di genere. La storia della protagonista si sposta dall’ambiente degli studenti fuori sede a Milano, alle aule dell’università, a precipitosi ritorni al suo paesino d’origine, a manifestazioni di grande amore per la sua famiglia. Nel bene e nel male Franca è capace di decisioni coraggiose e talvolta estreme.

Per info: dottmarco.piras@gmail.com

contenuto sponsorizzato