Avulsione dei terzi molari inferiori in pazienti HIV-positivi: studio prospettico longitudinale

    Fig. 1 L'elemento dentario 38 in inclusione totale di grado IIIc (class. Pell & Gregory) (31) ha determinato episodi di pericoronite ricorrente, con dolore spontaneo e difficoltà di apertura del cavo orale, viene perciò estratto. Con le stesse indicazioni viene estratto l'elemento 48 in semiinclusione ossea di grado IIb (class. Pell & Gregory). Per lo stretto rapporto con il NAI (nervo alveolare inferiore) degli elementi si richiede esame radiologico TC (tomografia computerizzata).
    Scopo del lavoro: Lo scopo di questo studio prospettico è stato quello di valutare l’incidenza di complicanze post-chirurgiche in pazienti HIV positivi con livelli di linfociti CD4+ < 350 cell/µL ed in pazienti con livelli di linfociti CD4+ > 350 cell/µL a seguito di avulsione del terzo molare mandibolare.  
    Materiali e metodi:

    Sono stati analizzati i pazienti in cura presso il reparto di Odontoiatria del centro San Luigi Villa Turro, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, attraverso un’analisi prospettica monocentrica.

    Lo studio ha messo a confronto 2 gruppi di pazienti HIV positivi in terapia anti-retrovirale (conta linfocitaria CD4+ > 200 cell/uL).

    Il primo gruppo comprendeva pazienti HIV positivi con livelli di linfociti CD4+ < 350 cell/µL, il secondo gruppo comprendeva pazienti HIV positivi con livelli di linfociti CD4+ > 350 cell/µL.

    I dati sono stati raccolti immediatamente dopo la procedura chirurgica (t0), a 7 giorni (t1) dall’intervento chirurgico, dopo 14 (t2) e 28 giorni(t3).

    Sono state analizzate le seguenti complicanze post-chirurgiche: infezione locale, alveolite, sanguinamento persistente, dolore persistente, alterazioni della sensibilità del nervo alveolare inferiore (NAI).

    Risultati:

    In totale 50 pazienti sono stati inclusi nello studio e divisi in due gruppi: pazienti HIV-positivi con conta di linfociti CD4+ <350 cell/µL e pazienti HIV-positivi con conta di CD4+ > 350 cell/µL. Analizzando l’incidenza delle complicanze nei due gruppi, non sono state rilevate delle differenze statisticamente significative (P>0.05) al t0, t1, t2 e t3.

    Conclusioni:

    I pazienti HIV positivi con un livello di CD4+ < 350 cell/µL non sembrano avere un maggior rischio di complicanze post-operatorie rispetto ai pazienti con un livello di CD4+ più elevato.

     

    L’infezione da HIV (Human immunodeficiency virus) è diffusa in tutto il mondo (1), ne sono affette circa 33 milioni di persone, e di queste, circa il 97% vive nei Paesi industrializzati (2).

    Fig. 1 L’elemento dentario 38 in inclusione totale di grado IIIc (class. Pell & Gregory) (31) ha determinato episodi di pericoronite ricorrente, con dolore spontaneo e difficoltà di apertura del cavo orale, viene perciò estratto. Con le stesse indicazioni viene estratto l’elemento 48 in semiinclusione ossea di grado IIb (class. Pell & Gregory). Per lo stretto rapporto con il NAI (nervo alveolare inferiore) degli elementi si richiede esame radiologico TC (tomografia computerizzata).
    Fig. 2 Viene eseguito come esame di secondo livello la TC (tomografia computerizzata) che evidenzia la posizione linguale dell’elemento dentario rispetto al canale infraosseo contenente il fascio vascolo-nervoso.

    L’infezione da HIV, considerata un tempo una condizione fatale, è oggi una patologia cronica grazie all’introduzione dei nuovi farmaci anti-retrovirali (3).

    Fig. 3 L’elemento 48 all’esame TC risulta in stretto rapporto con il NAI.

    Questo, insieme al miglioramento della qualità di vita nei soggetti HIV positivi, ha determinato l’aumento della richiesta di cure per la salute orale da parte di questi pazienti (4, 5).

    Fig. 4 Immagine intraorale che evidenzia
    la totale inclusione dell’elemento 38.
    Fig. 5 Allestimento del lembo chirurgico, opercolo osseo (osteotomia) e separazione delle radici dalla corona del dente.

    Le estrazioni dentarie, rappresentano uno dei trattamenti odontoiatrici più comuni (6): le ragioni principali sono la scarsa igiene orale, la ridotta salivazione, la diffusa presenza di parodontopatia e carie, che rappresenta la patologia orale più diffusa in questi pazienti (7).

    Fig. 6 Rimozione della corona dell’elemento dentario (coronectomia).
    Fig. 7 Rimozione completa dell’elemento dentario.

    Altre patologie associate al virus HIV sono: lesioni opportunistiche e infezioni orali come candidosi, leucoplachia capelluta, gengivite e parodontite, sarcoma di Kaposi, linfoma non-Hodgkin, parodontite ulcero-necrotica (GUNA) ed infezioni erpetiche (3) che sono spesso le prime manifestazioni del virus (8). 

    Fig. 8 Emostasi con sutura in seta 3.0.

    L’avulsione del terzo molare è anch’essa diventata una procedura chirurgica comune in pazienti HIV positivi, in quanto i disturbi legati ai terzi molari, sono piuttosto diffusi (9, 10).

    Fig. 9 Controllo della guarigione a 2 mesi.
    Fig. 10 Rx OPT di controllo a 2 mesi dopo l’intervento di avulsione degli elementi 38 e 48.

    Considerato l’aumento della prevalenza dei soggetti HIV positivi nella popolazione, e quindi la possibilità che tali soggetti possano andare incontro ad avulsione dei terzi molari, non è chiaro se le complicanze post-chirurgiche siano più alte rispetto alla popolazione normale (11). 

    Alcuni autori hanno evidenziato come pazienti con immunocompromissione secondaria da HIV, possano avere un aumentato rischio di complicanze post-operatorie in procedure odontoiatriche e maxillo-facciali (12, 13, 14, 15), ma altri al contrario non hanno rilevato differenze (3).

    Dato che il virus HIV causa una disfunzione immunitaria con indebolimento delle normali difese dell’organismo contro i patogeni, i pazienti HIV positivi potrebbero avere un più elevato rischio di infezioni intra-operatorie e complicanze immediate o successive all’intervento chirurgico (16). 

    In questo studio prospettico, la conta di linfociti CD4+ sembra essere un marker clinicamente rilevante per stratificare il rischio nei pazienti HIV positivi ed è anche strettamente correlato alla disfunzione immunologica ed alla progressione della malattia, fornendo informazioni utili per la gestione medica del paziente (17).

    In uno studio prospettico, si evidenzia che non c’è un aumentato rischio di complicanze post-chirurgiche in pazienti HIV positivi (18). 

    Tuttavia in ulteriori studi, lo stesso autore ha riportato che l’avanzamento dello stadio della malattia ed il diminuito numero di CD4+, esponevano i pazienti a maggiori complicanze post-operatorie (10). 

    Studi di implantologia, sia a carico immediato che differito (19, 20, 21), hanno rilevato risultati similari tra pazienti HIV positivi e popolazione sana.

    Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l’incidenza delle complicanze post-chirurgiche in pazienti HIV positivi con livelli di linfociti CD4+ < 350 cell/µL ed in pazienti con livelli di linfociti CD4+ > 350 cell/µL dopo avulsione del terzo molare inferiore.

    Materiali e metodi

    Disegno dello studio

    È stata eseguita un’analisi prospettica monocentrica. 

    Il campione dello studio includeva pazienti affetti da HIV reclutati tra marzo 2017 e gennaio 2018 presso l’Unità Odontoiatrica del Centro San Luigi Villa Turro (IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano) che necessitavano di estrazione del terzo molare incluso mandibolare. 

    I criteri di inclusione sono stati i seguenti:

    • pazienti HIV-positivi in terapia anti-retrovirale con conta dei linfociti CD4+ > 200 cell/mL;
    • indicazione all’estrazione del terzo molare incluso (protocollo chirurgico);
    • ASA1 o ASA2;
    • buona igiene orale;
    • classe II e III secondo classificazione Pell & Gregory (35).
    • Criteri di esclusione:
    • età dei pazienti < 18 anni;
    • pazienti con severa immunocompromissione ed elevata ricorrenza di infezioni opportunistiche;
    • conta CD4+ <200 cell/mL (AIDS);
    • non in terapia anti-retrovirale;
    • diabete scompensato;
    • pazienti non collaboranti.

    Variabili dello studio  

    La variabile predittiva è stata la conta di linfociti CD4+ nei pazienti HIV-positivi in terapia anti-retrovirale.

    I pazienti sono stati divisi in due gruppi secondo i livelli di CD4+: il primo gruppo di pazienti HIV-positivi con conta linfocitaria CD4 + < 350 mL (non rispondenti alla terapia in termini di livelli di CD4+) ed il secondo gruppo di pazienti HIV positivi con conta linfocitaria CD4+ > 350 mL (immunocompetenti). 

    È stato eseguito un esame del sangue pre-operatorio per classificare i pazienti a seconda dello stato immunologico e sono stati ricercati tre principali markers seriologici: HIV RNA, conta linfociti CD4+ e rapporto CD4/CD8.

    La variabile primaria è stata il risultato del trattamento, definito come assenza o presenza di complicanze post-chirurgiche. 

    Le complicanze analizzate sono state le seguenti: guarigione ritardata della ferita chirurgica, infezione locale, alveolite, sanguinamento persistente, dolore persistente, alterazioni della sensibilità del nervo alveolare inferiore (NAI).

    I dati sono stati raccolti dopo la procedura chirurgica (t0) e con visite follow up a 7 giorni (t1), 14 giorni (t2) e 28 giorni (t3) dopo la chirurgia. 

    Analisi dei dati 

    È stato eseguito uno Student t test per confrontare l’incidenza delle varie complicanze tra i due gruppi analizzati. E’ stata stabilita una soglia di significatività statistica P=0.05.

    Protocollo chirurgico 

    Le indicazioni per l’estrazione dei terzi molari sono state ottenute attraverso gli esami clinici e radiografici (36, 37) e sono state le seguenti: episodi di pericoronite ricorrente, carie del terzo o secondo molare, malattia parodontale, indicazioni ortodontiche e protesiche, patologie associate al terzo molare, dolore cronico al distretto facciale.

    L’esame radiografico di primo livello per valutare il tipo di estrazione è stata la rx OPT (Ortopantomografia) ma è stata richiesta una CBCT, nel caso in cui il dente si trovasse in prossimità del NAI (nervo alveolare inferiore), o nel caso in cui ci fossero uno o più dei seguenti segni: offuscamento, deflessione, restringimento delle radici del terzo molare, restringimento del canale canale mandibolare (NAI) in radiografia (OPT) (38, 39, 40, 41).

    È stata somministrata al paziente una singola dose di 2 g di amoxicillina e acido clavulanico 1 h prima della chirurgia e proseguita 2 volte al giorno per una settimana dopo la chirurgia (42).

    La terapia chirurgia stata eseguita previa anestesia loco-regionale di articaina 4% per il blocco del tronco nervoso alveolare inferiore (NAI) ed infiltrazione locale (anestesia plessica) (43).

    Una volta ottenuto l’effetto dell’anestesia, è stata eseguita l’incisione lungo il ramo anteriore della mandibola, ed estesa fino alla parte mesiale del primo molare inferiore esponendo il tavolato osseo. 

    Per liberare l’elemento dentario dall’osso circostante è stata utilizzata una fresa osteotomica di lunghezza 7 mm e diametro 1.5 mm con punta arrotondata ed in caso di vicinanza o contatto del dente con il NAI è stato usato uno strumento piezoelettrico con punta vibrante per eseguire l’osteotomia, al fine di ridurre il dolore, gonfiore, trisma e la possibilità di danni al fascio vascolo-nervoso (44, 45, 46).

    L’estrazione dell’elemento dentario è stata completata con l’ausilio di leve e pinze chirurgiche.

    Le radici sono state estratte in modo atraumatico per preservare l’integrità delle strutture adiacenti e, quando necessario, sono state separate ed estratte singolarmente con l’utilizzo di strumenti ultrasonici.

    Tutti i frammenti di tessuto molle sono stati rimossi, l’alveolo è stato meticolosamente pulito dal tessuto infetto o infiammato ed irrigato con soluzione salina sterile, poi riempito con spugne di fibrina riassorbibile ed infine il lembo è stato suturato con fili 3.0 in seta al fine di ottenere una buona emostasi.

    I pazienti sono stati richiamati per la rimozione delle suture 1 settimana dopo la chirurgia.

    Risultati

    Sono stati inclusi nello studio un totale di 50 pazienti divisi in due gruppi: 25 pazienti HIV-positivi con conta linfocitaria CD4 + < 350 cell/µL (non rispondenti alla terapia per i livelli di CD4+) (primo gruppo) e 25 pazienti affetti da HIV con conta linfocitaria CD4+ > 350 cell/µL (immunocompetenti) (secondo gruppo).

    I pazienti erano sotto terapia antiretrovirale multipla in accordo con il regime HAART (highly active antiretroviral therapy) mostrando una stretta aderenza alla terapia prima e dopo il periodo di inclusione nello studio e di osservazione nel tempo (follow-up).

    Nel primo gruppo, i pazienti hanno presentato le seguenti complicanze: due pazienti hanno lamentato dolore persistente post-chirurgico (8%), un paziente è andato incontro a infezione della ferita chirurgica (4%), un paziente ha presentato alveolite (4%).

    Nel secondo gruppo un paziente ha presentato dolore persistente post-chirurgico (4%) , due pazienti hanno presentato infezione della ferita chirurgica (8%).

    Il gruppo dei pazienti HIV-positivi, con i linfociti CD4+ inferiore a 350 cell/µL, non hanno avuto una incidenza di complicanze post-chirurgiche maggiore (p value > 0.05) rispetto ai pazienti HIV positivi con conta dei linfociti CD4+ maggiore di 350 cell/µL.

    Il tasso di complicanze è stato simile nei 2 gruppi.

    Discussione

    Nel passato un principio comunemente accettato era che i pazienti HIV positivi potessero presentare un aumentato rischio di complicanze post-operatorie dovuto all’incapacità di controllare l’infezione in modo appropriato (22).

    Secondo questo principio, alcuni autori hanno affermato che i pazienti immunocompromessi HIV positivi potrebbero avere un aumentato rischio di complicanze post-operatorie a seguito di procedure di chirurgia orale (12, 13).

    È stato infatti riportato in diversi lavori scientifici un più alto rischio di complicanze post-chirurgiche in pazienti HIV positivi (10, 18, 23) ma i dati che supportano questa ipotesi sono ancora contraddittori. 

    In uno studio che prende in considerazione pazienti in trattamento per fratture della mandibola, i pazienti HIV+ presentavano un più alto rischio di infezioni post-operatorie (24).

    In un altro lavoro sulle infezioni post-operatorie a seguito di fratture della mandibola, gli autori hanno riportato una più alta percentuale di infezioni nei pazienti HIV positivi rispetto alla popolazione sana (25).

    Uno studio (9) ha analizzato la possibile influenza delle variabili sul tasso di complicanze a seguito delle estrazioni nei pazienti sieropositivi, includendo la guarigione della ferita, le alveoliti, il dolore persistente ed il sanguinamento ed ha concluso che il tasso di complicanze non differiva dallo stadio di classificazione della malattia, suggerendo che l’unica variabile associata realmente alle complicanze post-operatorie, era la conta dei linfociti CD8, che può essere considerata un predittore “debole” di queste.

    Molti autori hanno riportato tassi di complicanze simili in pazienti HIV+ in tutti gli stadi clinici della malattia, incluso quello con la conta linfocitaria minore di 200 cell/mm³ (11, 27, 29) ed hanno descritto queste complicanze come di facile o media gestione (26).

    Diversi studi (19, 20, 21) hanno dimostrato come, in implantologia, non vi siano differenze significative per le complicanze postoperatorie tra pazienti HIV positivi rispetto alla popolazione sana.

    La più comune complicanza riportata in letteratura nei pazienti HIV positivi è l’alveolite (28), seguita dalla guarigione ritardata della ferita (11). 

    La trombocitopenia è una complicanza relativamente comune nei pazienti HIV positivi, soprattutto in pazienti che presentano uno stadio avanzato della malattia e con co-infezione HCV, mentre le complicazioni emorragiche a seguito di estrazioni dentarie sono rare (11, 28, 30). 

    I pazienti con conta piastrinica maggiore di 50.000/µL, non hanno solitamente complicanze post-operatorie, mentre, la maggior parte delle procedure chirurgiche sono controindicate in pazienti con conta piastrinica minore di 20.000/µL a causa dell’alto rischio di sanguinamento spontaneo (31, 32). 

    Alcuni autori hanno affermato che l’estrazione dentaria singola può essere praticata in pazienti affetti da HIV se non presentano coagulopatia (emofilia o trombocitopenia) (10) mentre altri hanno affermato che circa il 20% degli emofilici hanno complicanze chirurgiche indipendentemente dalla positività al virus HIV concludendo che l’infezione non influisce sul risultato del trattamento (33). 

    L’unica variabile clinica che agisce da predittore statisticamente significativo per complicanze post-operatorie è lo stadio clinico B della malattia (34). 

    Anche la presenza di lesioni orali ed il fumo di sigaretta potrebbero essere collegati alle complicanze post-operatorie.

    Conclusione

    Nel presente studio non è stata trovata una differenza statisticamente significativa tra l’incidenza di complicanze postoperatorie in pazienti con conta di linfociti CD4+ inferiore a 350 cell/µL rispetto ai pazienti con un livello di CD4+ più elevato.

    Questo risultato è probabilmente dovuto al fatto che i linfociti CD4+ hanno un ruolo minore nella guarigione delle ferite e nel processo di infiammazione rispetto a quello atteso.

    Sono comunque necessari ulteriori studi e indagini per chiarire il ruolo di altri marcatori sierologici, come ad esempio il rapporto CD4/CD8, nel processo infettivo e infiammatorio.

     

     

     

    Bibliografia:
    1. Halon A, Donizy P, Dziengala M, Dobrakowski R, Simon K. Tissue laser biostimulation promotes post-extraction neoangiogenesis in HIV-infected patients. Lasers Med Sci.2015; 30: 701-706.
    2. UNAIDS, the Joint United Nations Programme on HIV/AIDS (2011). Global HIV/AIDS response. Epidemic update and health sector progress towards Universal Access – Progress Report 2011.
    3. Patton LL, Shugars DA, Bonito AJ. A systematic review of complication risks for HIV-positive patients undergoing invasive dental procedures. J Am Dent Assoc 2002; 133:195-203.
    4. Strietzel F P, Sven Rothe S,Reichart P A, Schmidt-Westhausen A M. Implant-Prosthetic treatment in HIV-infected patients receiving highly active antiretroviral therapy: report of cases. Int J oral Maxillofac Implants 2006; 21:951-956.
    5. Campo-Trapero J, Cano-Sànchez J, del Romero-Guerrero J, Moreno-Lòpez LA, Bascones-Martinez A. Dental menagement of patients with human immunodefiency virus. Quintessence Int. 2003; Jul-Aug; 34 (7): 515-25.
    6. Diz Dios P, Fernàndez F, Vàsquez Garcia E. Tooth extraction in HIV sero-positive patients. International Dental Journal, 1999; 49, 317-321.
    7. Chimenos E. Tratamiento de las lesiones bucales màs frequentes, en pacientes VIH positivos. Av Odontoestomatol 1997; 13 (Supp. A): 129-137.
    8. Melnick SL, Engel D, Truelove E, DeRouen T, Morton T, Schubert M, Dunphy C, Wood RW. Oral mucosal lesions: association with the presence of antibodies to the human immunodeficiency virus. Oral Surg Oral Med Oral Pathol. 1989 Jul;68(1):37-43.
    9. Dodson T B. Predictors of post extraction complications in HIV-positive patients. Oral Surg Oral Med Oral Path Oral Radiol Endod, 1997; 84:87 4-9.
    10. Dodson TB. HIV status and the risk of postoperative complications. J Dent Res, 1997; 76:1644-52.
    11. Porter SR, Scully C, Luker J. Complications of dental surgery in persons with HIV disease. Oral Surg Oral Med Oral Pathol., 1993; 75(2):165-7.
    12. Pindborg JJ1. Classification of oral lesions associated with HIV infection. Oral Surg Oral Med Oral Pathol. 1989 Mar;67(3):292-5.
    13. Ficarra G. Oral lesions of iatrogenic and undefined etiology and neurologic disorders associated with HIV infection. Oral Surg Oral Med Oral Pathol. 1992 Feb;73(2):201-11.
    14. Harrison WJ, Lewis CP, Lavy CB. Wound healing after implant surgery in HIV-positive patients. J Bone Joint Surg [Br] 2002;84-B:802-6
    15. Hoekman P, van de Perre P, Nelissen J, Kwisanga B, Bogaerts J, Kanyangabo F. Increased frequency of infection after open reduction of fractures in patients who are seropositive for human immunodeficiency virus. J Bone Joint Surg Am 1991;73:675–9
    16. Baron M, Gritsch F, Hansy AM, Haas R. Implants in an HIV-positive patient: a case report. Int J Oral Maxillofac Implants 2004; 19:425-430
    17. Nicholson JK, Spira TJ, Aloisio CH, Jones BM, Kennedy MS, Holman RC, McDougal JS.Serial determinations of HIV-1 titers in HIV-infected homosexual men: association of rising titers with CD4 T cell depletion and progression to AIDS.AIDS Res Hum Retroviruses. 1989 Apr;5(2):205-15.
    18. Dodson TB, Perrott DH, Gongloff L, Kaban LB: Human immunodeficiency virus serostatus and the risk of postextraction complications. Int J Oral Maxillofac Surg 1994, 23:100–103
    19. Gastaldi G, Vinci R, Francia MC, Bova F, Capparè Immediate fixed rehabilitation supported by axial and tilted implants of edentulous jaws: a prospective longitudinal study in HIV-positive patients. J Osseointegration 2017; p. 239-244.
    20. Gherlone E, Capparé P, Tecco S, et al. A Prospective Longitudinal Study on Implant Prosthetic Rehabilitation in Controlled HIV-Positive Patients with 1-Year Follow-Up: The Role of CD4+ Level, Smoking Habits, and Oral Hygiene.Clin Implant Dent Relat Res. 2016 Oct;18(5):955-964.
    21. Gherlone E, Capparé P, Tecco S, et al. Implant Prosthetic Rehabilitation in Controlled HIV-Positive Patients: A Prospective Longitudinal Study with 1-Year Follow-Up.Clin Implant Dent Relat Res. 2016 Aug;18(4):725-34.
    22. Yee J, Christou NV (1993). Perioperative care of the immunocompromised patient. World J Surg 17:207-214.
    23. Diz-Dios P, Vazquez-Garcı ́a E, Fernandez-Feijoo J (1998). Dental extraction in HIV-positive patients. J Dent Res 77: 533–534
    24. Schmidt B, Kearns G, Perrott D, Kaban LB (1995). Infection following treatment of mandibular fractures in human immunodeficiency virus seropositive patients. J Oral Maxillofac Surg;53: 1134-9.
    25. Martinez-Gimeno C, Acero-Sanz J, Martin-Sastre R, Navarro-Vila C (1992) Maxillofacial trauma: influence of HIV infection. J Craniomaxillofacial Surg, 20:297–302.
    26. Pankhurst CL, Lewis DA, Clark DT (1994) : Prophylactic application of an intra-alveolar socket medicament to reduce postextraction complications in HIV-seropositive patients. Oral Surg Oral Med Oral Pathol, 77:331–334.
    27. Emparan C, Iturburu IM, Portugal V, Apecechea A, Bilbao JE, Mendez JJ (1995) : Infective complications after minor operations in patients infected with HIV: role of CD4 lymphocytes in prognosis. Eur J Surg, 161:721–723
    28. Glick M, Abel SN, Muzyka BC, Delorenzo M (1994): Dental complications after treating patients with AIDS. J Am Dent Assoc, 125:296–301.
    29. Ferreira S, Perez MA, Silva A Jr et al (1996). Postextraction Complications in Persons with HIV Disease. Third International Workshop on the Oral manifestations of HIV Infection, London, UK, pp. 9–11.
    30. Coyle TE (1997). Hematologic complications of human immunodeficiency virus infection and the acquired immunodeficiency. Med Clin North Am 81: 449–470.
    31. Patton L (1999). Hematologic abnormalities among HIV infected patients. Oral Surg Oral Med Oral Pathol 88: 561–567.
    32. Patton LL (2003). HIV disease. Dent Clin North Am 47: 467– 492.
    33. Scully C, Watt-Smith P, Dios RD, Giangrande PL (2002). Complications in HIV-infected haemophiliacs and other patients after oral surgery. Int J Oral Maxillofac Surg 31: 634–640.
    34. CDC (1992). 1993 revised classification system for HIV infection and expanded surveillance case definition for AIDS among adolescents and adults. MMWR 41 (no. RR-17): 1–20.
    35. Almendros-Marqués N, Berini-Aytés L, Gay-Escoda C. Evaluation of intraexaminer and interexaminer agreement on classifying lower third molars according to the systems of Pell and Gregory and of Winter. J Oral Maxillofac Surg. 2008 May;66(5):893-9. doi: 10.1016/j.joms.2007.09.011.
    36. Bataineh AB, Albashaireh ZS, Hazza’a AM. The surgical removal of mandibular third molars: a study in decision making. Quintessence Int. 2002 Sep;33(8):613-7.
    37. Doğan N, Orhan K, Günaydin Y, Köymen R, Okçu K, Uçok O. Unerupted mandibular third molars: symptoms, associated pathologies, and indications for removal in a Turkish population. Quintessence Int. 2007 Sep;38(8):e497-505.
    38. Mansoor J. Pre- and postoperative management techniques. Before and after. Part 2: the removal of third molars. Br Dent J. 2015 Mar 13;218(5):279-84. doi: 10.1038/sj.bdj.2015.145.
    39. Rafetto LK. Managing Impacted Third Molars. Oral Maxillofac Surg Clin North Am. 2015 Aug;27(3):363-71. doi: 10.1016/j.coms.2015.04.004. Epub 2015 Jun 9.
    40. Renton T. Oral surgery: part 4. Minimising and managing nerve injuries and other complications. Br Dent J. 2013 Oct;215(8):393-9. doi: 10.1038/sj.bdj.2013.993.
    41. Sarikov R, Juodzbalys G. Inferior alveolar nerve injury after mandibular third molar extraction: a literature review. J Oral Maxillofac Res. 2014 Dec 29;5(4):e1. doi: 10.5037/jomr.2014.5401. eCollection 2014 Oct-Dec.
    42. Lang M.S., Morrow AJ, Dodson TB, Gonzalez ML, Chuang SK, Lang MS. Do Postoperative Antibiotics Decrease the Frequency of Inflammatory Complications Following Third Molar Removal?   J Oral Maxillofac Surg. 2018 Apr;76(4):700-708. doi: 10.1016/j.joms.2017.12.001. Epub 2017 Dec 12.
    43. Boonsiriseth K, Chaimanakarn S, Chewpreecha P, Nonpassopon N, Khanijou M, Ping B, Wongsirichat N. 4% lidocaine versus 4% articaine for inferior alveolar nerve block in impacted lower third molar surgery. J Dent Anesth Pain Med. 2017 Mar;17(1):29-35. doi: 10.17245/jdapm.2017.17.1.29. Epub 2017 Mar 27.
    44. Magesty RA, Galvão EL, de Castro Martins C, Dos Santos CRR, Falci SGM. Rotary Instrument or Piezoelectric for the Removal of Third Molars: a Meta-Analysis. J Maxillofac Oral Surg. 2017 Mar;16(1):13-21. doi: 10.1007/s12663-016-0938-y. Epub 2016 Jul 9.
    45. Cristalli MP, La Monaca G, Sgaramella N, Vozza I. Ultrasonic bone surgery in the treatment of impacted lower third molar associated to a complex odontoma: a case report. Ann Stomatol (Roma). 2012 Apr;3(2):64-8. Epub 2012 Aug 9.
    46. D’Amato S, Sgaramella N, Vanore L, Piombino P, Orabona GD, Santagata M. Piezoelectric bone surgery in the treatment of an osteoma associated with an impacted inferior third molar: a case report. Clin Cases Miner Bone Metab. 2014 Jan;11(1):73-6.
    Materials and methods:

    A prospective analysis of selected patients referred to the Dentistry Unit of San Luigi Center at San Raffaele Turro (IRCCS San Raffaele, Milan) was performed.

    In this study were included HIV infected patients under anti-retroviral therapy (CD4+ lymphocyte count > 200 cell/uL) with a good oral hygiene who required impacted third molar extraction.

    Data were recorded immediately after the surgical procedure (t0) and at the follow up visits settled 7 days (T1), 14 days (T2) and 28 days (T3) after surgery.

    The following post-operative complications were scheduled and analyzed : local wound infection, localized alveolitis (dry socket), persistent bleeding, persistent pain and alveolar nerve hypoesthesia.

     

    Aim of the work:

    The aim of this prospective study was to evaluate the post-operatory complication’s incidence in HIV-positive patients with different levels of lymphocytes CD4+.

    Results:

    A total of 50 patients enrolled in this study following the inclusion criteria were divided into two groups: HIV-positive patients with CD4 + lymphocyte count < 350 cell/ uL (first group) and HIV infected patients with CD4+ count > 350 cell/uL (second group).

    The rate of complications that occurred was similar in both groups (P>0.05) al t0, t1, t2 e t3.

    Conclusion:

    This prospective study showed no statistically significant differences in post-extraction complication rate between the two groups: patients with a lower level of CD4+ seemed not to have an increased risk for post-operative complications compared to patients with an higher level of CD4+.