L’estetica degli impianti “one piece” di scuola italiana a carico immediato nei settori frontali

The aesthetics of the italian school "one piece" implants with immediate loading in the frontal sectors

Fig. 2a Primo caso clinico. Le tre corone singole
Scopo del lavoro: Descrivere le tecniche implanto-protesiche e i risultati estetici ottenibili con il carico immediato degli impianti one piece di scuola italiana nel settore anteriore.
Materiali e metodi:

Impianti di scuola italiana (viti in titanio monoblocco) singoli o con ago di stabilizzazione saldato intra-oralmente.

Conclusioni:

Gli impianti a vite di scuola italiana possono usufruire immediatamente dei vantaggi estetici e funzionali di protesi provvisorie fisse immediate e di protesi definitive altamente estetiche realizzate con tempi biologici inferiori rispetto ai protocolli di altre tipologie implantari. I pazienti che usufruiscono di questa tecnica implanto-protesica vengono sempre dimessi con il ripristino temporaneo dell’estetica con corone provvisorie fisse, senza che ciò infici l’osteointegrazione degli impianti che le sostengono. Occorre operare oltre che nel rispetto del protocollo per il carico immediato degli impianti one piece di scuola italiana, anche rispettando tutte le regole dell’equilibrio occlusale statico e dinamico, fondamento della stabilità oltre che degli impianti stessi anche dei denti naturali.

Il carico immediato sottopone l’osso perimplantare a due attività contemporanee: l’attività funzionale e la cicatrizzazione tissutale. Quest’ultima evolverà in senso riparativo (osteointegrazione) in presenza di carico adeguato (1).

I principi e le tecniche utilizzate per il carico immediato prevedono un range d’interventi decisamente complessi in dipendenza delle diverse situazioni anatomiche. Seguendo i protocolli chirurgici di scuola italiana con il carico immediato si ottengono oltre ai risultati funzionali anche risultati estetici sovrapponibili ai denti naturali e spesso migliori di quelli ottenibili con la tecnica implantologica a carico differito (2).

Massima espressione della diffusione di questa metodica implantologica sono stati i congressi internazionali e nazionali del GISI (Gruppo Italiano Studi Implantari), fondato e diretto dal professor Giordano Muratori dal 1970 al 1997. I più prestigiosi studiosi del mondo hanno partecipato ai congressi GISI, di cui restano gli atti pubblicati (3). Ad oggi ne viene mantenuto vivo lo studio e l’evoluzione da parte di alcune società scientifiche eredi (AISI e Nuovo GISI).

Il carico immediato secondo la scuola italiana ha più di mezzo secolo di storia clinica e si attiene ad un protocollo codificato (4,5).

Materiali e metodi

L’impianto monofasico one piece ha come capostipite la vite in titanio del 1964 di Stefano Tramonte (primo al mondo ad utilizzare il titanio in odontoiatria) (6,7). Questo impianto appartiene sicuramente all’implantologia storica, ma anche alla realtà attuale, ed è specifico per il carico immediato per via di alcuni suoi requisiti caratteristici che sono:
la capacità di ancorarsi saldamente all’osso e di ottenere una buona stabilità primaria, grazie alla spira larga;
la capacità di adattarsi all’osso nativo preesistente, senza la necessità di doverlo modificare;
la possibilità di poter essere parallelizzato direttamente in bocca, per permetterne l’inserzione nella direzione ossea più favorevole. Gli impianti in mono-blocco di scuola italiana sono realizzati in titanio grado 2 per facilitare le manovre di parallelismo;
la caratteristica di possedere il moncone (abutment) con un diametro inferiore rispetto alla parte destinata all’immersione nell’osso (fixture). Si tratta del concetto di platform switching adottato anche da sistemi implantari più recenti. Ma, a differenza dei sistemi bifasici senza alcun micro gap (8, 9).
Per effettuare il carico immediato si consiglia la maggior superficie di contatto con l’osso (spira grande), il massimo ancoraggio meccanico (massima profondità e massima ampiezza di passo delle viti compatibile con la densità ossea). L’impianto dovrà essere il più lungo possibile in relazione alla quantità di osso disponibile ma la sua larghezza dipenderà dalla qualità dell’osso oltre che dallo spessore disponibile: tanto più denso e sottile sarà l’osso, tanto più ridotti saranno nucleo e ampiezza delle spire; tanto meno denso sarà l’osso, tanto più ampi saranno nucleo e ampiezza delle spire. Nelle atrofie severe eventuali impianti di supporto, come gli aghi di titanio, si adatteranno alla morfologia ossea esistente e verranno saldati intra-oralmente durante l’intervento chirurgico all’impianto principale. L’asse d’inserzione dovrà permettere la maggiore lunghezza possibile di ciascun impianto in accordo all’esigenza di rispettare l’asse di carico ideale per impianti singoli o la risultante degli assi per bipodi, tripodi o inserzioni multiple (10-13).
La realizzazione di divergenza dei corpi implantari endossei consente una maggiore stabilità ai carichi. Infine, l’asse d’inserzione dovrà permettere, laddove possibile, di raggiungere il bicorticalismo. Ogni impianto inserito dovrà garantire il massimo della capacità d’appoggio nel sito eletto per il suo inserimento.
Inserire impianti angolati, sia in senso mesiodistale sia in senso vestibolo-palatino o vestibolo-linguale, consente di ampliare la base di appoggio e di conseguenza acquisire una maggiore stabilità primaria. La realizzazione di bipodi e tripodi (complesso implantare costituito da due o tre impianti che abbiano le parti endossee divergenti tra loro ma i monconi emergenti riuniti in un unico corpo): si può ottenere con inserimenti multipli nel medesimo punto o con inserzioni divergenti ravvicinate utilizzando le varie tipologie di impianti.
Nei casi clinici presentati sono stati utilizzati impianti in titanio one piece del tipo: vite di Tramonte, “vite bicorticale di Garbaccio” (brevetto IT 1972, US 1983) con diametro alla spira di 3,5 e 4,5 mm, mini impianto MUM con diametro alla spira di 2,6 mm (Cylindrical thtreaded PIN for dental prosthesis implantations – brevetto US 1987), prodotti nel rispetto delle normative CE. La lunghezza dell’impianto varia, in funzione del raggiungimento della corticale profonda, per ottenere il bicorticalismo (14,15). Come struttura di supporto per il “bilanciamento profondo” è stato usato un ago in titanio tipo Scialom del diametro variabile di 1,2-1,5 mm certificato per uso medicale e di lunghezza variabile sempre in funzione del raggiungimento del bicorticalismo. L’ago va inserito in direzione divergente rispetto a quella dell’impianto principale rispettando l’integrità dei denti contigui e spinto in profondità fino a raggiungere ed impattare la corticale profonda. Una volta raggiunta la profondità di impatto corticale tramite saldatrice endorale di Mondani va saldato all’impianto in corrispondenza dell’emergenza osteo-mucosa per formare un unico moncone protesico (16-18).

Descrizione dei casi estetici

Da un’ampia casistica che spazia in un range temporale di oltre cinquanta anni, sono stati selezionati una serie di sei casi rappresentativi a dimostrazione della validità clinico-funzionale ed estetica di questa tecnica implanto-protesica a carico immediato.

Primo caso
Giovane paziente di anni 21 (razza caucasica) con atrofia marcata in posizione 11 per pregresso fallimento di innesto di osso omologo. La paziente è portatrice di un ponte tradizionale tra 12 e 21 in sofferenza parodontale. Nell’osso atrofico si esegue un impianto a carico immediato (MUM di diametro 2.6 mm) con ago di stabilizzazione saldato. La paziente è stata riabilitata con tre corone singole in oro porcellana e seguita per 21 anni (2000-2021) (fig. 1, 2).

Secondo caso
Paziente di anni 67, portatrice di protesi totale superiore, si inseriscono in un’unica seduta 14 impianti a cielo coperto (flap-less) tutti bicorticalizzati come è ben visibile dall’osservazione della radiografia panoramica eseguita a fine intervento. La contenzione immediata viene effettuata con l’utilizzo della saldatrice endorale e di una barra-supporter di titanio correttamente appoggiata alla mucosa palatale. La protesi definitiva in oro-ceramica è stata realizzata dopo l’avvenuta osteointegrazione a 3 mesi (2000) (fig. 3, 4).

Terzo caso
Il caso si riferisce ad una ragazza di anni 16 di razza caucasica con l’agenesia di ambedue gli incisivi laterali (1.2–2.2), in prima classe di Angle bilaterale molare con una notevole diminuzione del diametro trasverso del gruppo centrale. Le fotografie mostrano il recupero dello spazio ottenuto dopo terapia ortodontica (1988). La correzione dell’edentulia caratterizzata oltre che dal limitato spazio disponibile anche da una marcata atrofia ossea è stata effettuata con la metodica sopra descritta e finalizzata protesicamente con corone in metallo nobile e ceramica e rivista “solo” nel novembre del 2017 (fig. 5, 6).

Fig. 5 Terzo caso clinico. L’agenesia dei laterali superiori risolta dopo ortodonzia con 2 mini impianti a vite M.U.M. e ago di stabilizzazione sincristallizzato (1988).
Fig. 6 Terzo caso clinico. L’immagine permette la visione della tenuta delle mucose a distanza di 29 anni pur nelle modifiche di allineamento avvenute nel tempo. La radiografia è relativa al controllo nel 2017 dopo 29 anni. Attorno agli impianti non vi è la minima perdita di tessuto osseo

Quarto caso
Paziente di sesso femminile di 58 anni di razza caucasica che lamenta un grave disagio a carico degli incisivi superiori che si presentano mobili (grado III) e sede di frequenti ascessi. L’esame obiettivo evidenzia la rotazione dell’incisivo centrale di sinistra, otturazioni in materiale composito più simili ad un tentativo di splintaggio, presenza di tartaro e gengive edematose con margini arrossati. La sonda parodontale penetra in tutta la sua lunghezza provocando un discreto sanguinamento. L’esame radiografico mostra una perdita ossea attorno alle radici dei quattro incisivi che va oltre i ¾ delle radici stesse. I quattro incisivi sono irrecuperabili e vanno estratti. È possibile formulare un piano terapeutico che preveda di realizzare in un’unica seduta l’estrazione dei quattro incisivi, l’inserimento post-estrattivo di quattro impianti one piece di scuola italiana bicorticalizzati ed elettrosaldati e la cementazione di una protesi provvisoria in resina acrilica per realizzare il carico immediato degli impianti (fig. 7, 8).

Fig. 7 Quarto caso clinico. I denti frontali in fase espulsiva, la loro estrazione, l’inserimento angolato degli impianti e la piegatura di parallelizzazione.
Fig. 8 Quarto caso clinico. I monconi pre-protesici preparati a finire, la protesi definitiva in oro porcellana e l’aspetto della mucosa palatale con la barra in titanio di saldatura (frecce). Il caso realizzato nel 2009 si mantiene integro (2020)

Quinto caso
Il caso si riferisce ad un ragazzo di razza caucasica di anni 13 con l’agenesia di ambedue gli incisivi laterali (2.2 e 1.2), in prima classe di Angle bilaterale molare, affetto da morso profondo con una notevole diminuzione dei diametri trasversi del gruppo centrale. Le fotografie mostrano il recupero di spazio ottenuto con la terapia ortodontica invisibile, che si è protratta dal maggio 2011 all’aprile 2014 per un totale di 90 allineatori.
La correzione dell’edentulia caratterizzata oltre che dal poco spazio disponibile anche da una marcata atrofia ossea è stata effettuata con la metodica sopra descritta e finalizzata protesicamente con corone in metallo nobile e ceramica (fig. 9-11).

fig9 caso clinico. I due impianti inseriti con tecnica “flapless” parallelizzati.
Fig. 10 Quinto caso clinico. Le due corone in oro porcellana appena cementate e la radiografia (2014).
Fig. 11 Quinto caso clinico. Visione vestibolare e palatale a distanza di 6 anni (2020).

Sesto caso
Paziente di sesso femminile di 52 anni (caucasica) con affollamento e paradentosi dei quattro incisivi inferiori con mobilità di grado III. Dopo le estrazioni e con l’aiuto di una dima personalizzata a fine estetico sono stati inseriti quattro impianti one piece di scuola italiana (2012) (fig. 12, 13).

Fig. 12 Sesto caso clinico. La sequenza dell’intervento implantologico.
Fig. 13 Sesto caso clinico.Il risultato estetico e la radiografia (2020). Si noti la corona isolata in oro porcellana del 43 per permettere i movimenti dinamici fisiologici.

Discussione e conclusioni

Il carico immediato con impianti one piece di scuola italiana è una tecnica estremamente affidabile e prevedibile, anche se richiede una preparazione chirurgica molto accurata. Grazie alle possibilità offerte dalla saldatura degli impianti, alla possibilità di utilizzare impianti a parallelizzazione immediata per mezzo della piegatura del suo collo, alla possibilità di utilizzare inserimenti angolati che permettono di realizzare tutti i disegni progettuali per rendere più efficace l’intervento chirurgico, ed infine, grazie alla possibilità di risolvere in forma rapida i problemi di mancanza di fissazione primaria che sempre possono interessare un impianto, qualsiasi sia la tecnica utilizzata. Complicanze e fallimenti si possono evitare nel maggior parte dei casi attraverso una diagnosi attenta e adeguata ed una specifica pianificazione (19, 21).

Bibliografia:
  1. Pasqualini U. Le Patologie Occlusali. Eziopatogenesi e terapia. Milano: Masson; 1993. p.60-200.
  2. Dal Carlo L. Study Over 7000 Endosseous Implants Inserted during 25 Years in 3300 Interventions. Clinical Results in Different Anatomical and Functional Situations. Statistical Data and Over 20 Years Iconographic Documentation. Journal of Dental and Oral Health 2016 Oct, Vol2, Issue 6, (1-10)
  3. Pasqualini U, Pasqualini M. Treatise of Implant Dentistry: The Italian tribute to the modern implantology. Carimate (CO) Italy: Ariesdue; 2009. p. 184-197.
  4. Rossi F, Pasqualini ME, Mangini F, Manenti P. Carico immediato di impianti monofasici nel mascellare superiore. Dental Cadmos 2005;5:65-9.
  5. Rossi F, Pasqualini ME, Dal Carlo L, Shulman M, Nardone M, Winkler S. Immediate loading of maxillary one-piece screw implants utilizing intraoral welding: a case report. J Oral Implantol 2015; 41(4):473-75.
  6. Tramonte SM. A further report on intraosseous implants with improved drive screws. The Journal of Implant and Transplant Surgery 1965;11:35-7.
  7. Pasqualini ME, Tramonte SU, Linkow LI. Half a Century of Function A Retrospective Analysis of Tramonte Endosteal Screw Dental Implants that Lasted 50 and 36 Years. A Case Report. J Dent Oral Health 2016 Oct; 2(7): 1-8
  8. Dal Carlo L, Pasqualini ME, Rossi F, Shulman M, Comola g. Platform Switching e implantologia a connessione interna: un connubio discutibile. Doctor Os Gen. 2018; XXIV(01): 14-17.
  9. Shulman M. et al. “Immediate Post-Extraction Implant Placement, Immediate Function and Long-Term Prognosis. Factors Affecting Alveolar Ridge Changes”. EC Dental Science 2018; 17:8
  10. Nardone M, Vannini F, Dal Carlo L, Fanali S. Impianti ad ago elettrosaldati negli edentulismi mascellari totali e parziali: studio multicentrico retrospettivo su 24 anni di casistica clinica. Doctor Os 2014 Mar;25(3):186-99.
  11. Fanali S, Perrotti V, Riccardi L, Piattelli A, Piccirilli M, Ricci L, Artese L. Inflammatory infiltrate, microvessel density, vascular endothelial growth factor, nitric oxide synthase, and proliferative activity in soft tissues below intraorally welded titanium bars. J Periodontol 2010 May;81(5):748-57.
  12. Pasqualini ME, Rossi F, Dal Carlo L, Comola G. Rehabilitations Of A Single Element With One-Piece Implants With Electrowelded Needles. A Different Approach. Dental Research Journal 2018 Nov-Dec; 15 (6): 447-52
  13. Pasqualini ME, Lauritano D, Rossi F, Dal Carlo L, Shulman M, Meynardi F, Colombo D, Manenti P, Comola G, Zampetti P. Rehabilitations with immediate loading of one-piece implants stabilized with intraoral welding. J Biol Regul Homeost Agents. 2018 Jan-Feb;32(2 Suppl. 1):19-26.
  14. Garbaccio D. La vite autofilettante bicorticale: principio bio-meccanico,tecnica chirurgica e risultati clinici. Dental Cadmos 1981;6.
  15. Rossi F, Pasqualini ME, Carinci F, Meynardi F, Diotallevi P, Moglioni E, Fanali S. “One-piece” immediate-load post-extraction implants in labial bone deficient upper jaws. Annals of Oral & Maxillofacial Surgery 2013 Apr;1(2):14.
  16. Scialom J. Needle implants. L’information Dentarie 1962;44:1606-11.
  17. Dal Carlo L, Pasqualini ME, Mondani PM, Rossi F, Moglioni E, Shulman M. Mondani intraoral welding: historical process and main practical applications. J Biol Regul Homeost Agents. 2017 Apr-Jun; 31(2 Suppl 1): 233-239.
  18. Dal Carlo L, Squillantini P, Schulman M, Winkler S, Moglioni E, Donati R, Pasqualini ME, Rossi F. Case report. Immediate loading of intraorally welded implants. Implants 2016; 3: 08-10.
  19. Meynardi F, Lauritano D, Pasqualini ME, Rossi F, Grivet-Brancot L, Comola G, Dal Carlo L, Moglioni E, Zampetti P. The importance of occlusal trauma in the primary etiology of periodontal disease. J Biol Regul Homeost Agents 2018; 32, 2(S1): 27-34.
  20. Rossi F, Pasqualini ME, Dal Carlo L, Colombo D. Impianti one piece di scuola italiana elettrosaldati a carico immediato nelle atrofie ossee. Casi clinici. Doctor Os Aprile 2018; XXIX (04): 18-26.
  21. Fanali S. Trattato di Implantologia Integrale elettrosaldata. Youcanprint; 2014. p. 602-711
Materials and methods:

Italian school implants one piece titanium screws separately or intraorally welded with needle implant to improve stability.

Aim of the work:

Italian school implants one piece titanium screws separately or intraorally welded with needle implant to improve stability.

Conclusion:

Italian school implants have the advantage of immediately providing aesthetic and functional restorations both provisional and then final ones. The latter being highly aesthetic and realized in a biological shorter time as compared to protocols of different types of implants. Fixed provisional crowns temporarily restore aesthetics in patients receiving this implant-prosthesis technique. The provisional crowns which load implants do not jeopardize the process of osseointegration. They are always present in mouth prior to patient dismissal. We should not only follow the protocol of the immediate loading of one-piece implants by Italian school but respect all the principles of a balanced occlusion both at the centric relation and during lateral movements. Thus we preserve the stability of implants and natural teeth as well.