ARTICOLI SCIENTIFICI

Fig. 1 Gruppo di campioni di denti immersi nei supporti di resina.

La cementazione di manufatti protesici in zirconia. Contributo sperimentale in vitro

INTRODUZIONE Uno dei principali sviluppi della moderna odontoiatria è la tendenza sempre più marcata verso i restauri protesici metal-free (1). Le protesi in ceramica integrale...
Fig. 1 Caso iniziale.

Progetto digitale in implantoprotesi: un case report

INTRODUZIONE Il concetto di digitalizzazione in campo odontoiatrico non è più considerabile come esperienza di nicchia, ma come uno strumento utilizzabile diffusamente nella pratica clinica...
Fig. 1 Esame ortopantomografico di I livello.

Riabilitazione implantoprotesica in area estetica mandibolare con debridement e detersione meccanica del sito chirurgico...

Introduzione La tecnica chirurgico-implantare per la riabilitazione delle edentulie parziali e totali è stata oggetto, nel corso degli ultimi decenni, di intensa ricerca per quanto...
Fig. 1 Estrattore Easy X-trac.

Riabilitazione implantoprotesica post estrattiva a carico immediato: un case report

Introduzione La pratica chirurgica dell’inserimento immediato di una fixture implantare dopo l’estrazione di un elemento dentario è diventata sempre più comune, non solo per gli...
Fig. 1 Visione occlusale che evidenzia i tessuti molli parodontali e perimplantari degli incisivi centrali superiori.

L’approccio copy paste nella gestione full digital dei profili di emergenza in implantoprotesi

RIASSUNTO Ottenere una perfetta integrazione di una riabilitazione protesica su denti naturali e impianti in zona estetica richiede una profonda conoscenza dei processi biologici e...

I VIDEO DI DOCTOR OS

Tessutovideo

Tessuti molli: un’intervista con il professor Joseph Kan

I tessuti molli tra i protagonisti del Congresso Internazionale della Italian Academy of Osseointegration, tenutosi dal 6 all'8 ottobre 2022 a Bologna. In queste giornate...